![]() |
Caldo, leggero e impermeabile, il feltro è una stoffa di pelo animale prodotta mediante l'infeltrimento delle fibre. Non un vero tessuto, dunque, ma un tessuto non tessuto. Di solito si usa lana cardata di pecora, ma nulla vieta di usare altri tipi di pelo.
Il suo nome deriva da Feltre, municipio romano famoso per la follatura e il commercio della lana di capre e pecore. A testimoniare la centralità dell'antica Feltre nell'allevamento e nel commercio della lana sono le numerose targhette di piombo, rinvenute negli anni '60 del Novecento durante gli scavi condotti davanti al Duomo di Feltre, antichi contrassegni per il follo di cui i mercanti si servivano. Inoltre, nel 1544, in seguito al crollo della facciata del Duomo, fu trovata una lapide romana dedicata a Caio Firmio Rufino, procuratore di vari artigiani, tra cui i centonari, che si occupavano appunto della produzioni dei "centoni", ossia i panni feltrini.
![]() |
"Neve" spilla di XV Mind
|
![]() |
"Cactus" borsa
di Regina Doset
|
Il procedimento di infeltrimento è piuttosto lungo: prima si bagnano le fibre con acqua calda, poi, dopo essere state intrise di sapone, le fibre sono battute, sfregate e pressate fino a ottenerne l'infeltrimento. Il processo - sia chimico, sia meccanico - della legatura è prodotto dalla compenetrazione delle microscopiche squame corticali che rivestono la superficie dei peli, è progressivo e irreversibile.
![]() |
Ma attenzione a non confondere il feltro e il pannolenci con il panno - panno casentino, orbace, loden -, un tessuto realizzato a telaio e follato per chiudere gli interstizi tra i fili.
![]() |
Cappello di Regina Doseth |
Informazioni tratte da Wikipedia e Treccani e rielaborate.
"Wool landscape" spilla di Lili fish studios |
![]() |
"Nunofelt" abito di Regina Doseth |
![]() |
"Orange and Teal Dahlia" di Vaivanat |
Nessun commento :
Posta un commento
Grazie per avere visitato il blog e per avere lasciato un commento: la tua visita e la tua opinione sono gradite e preziose.
Ti risponderò subito via mail o sul blog. Se vuoi rimanere in contatto e ricevere tutti gli aggiornamenti, clicca il cuore sul menù a destra.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.