mercoledì 30 settembre 2015
giovedì 17 settembre 2015
Bottoni di rame 100% handmade
Quanto lavoro c'è dietro a questi sette piccoli bottoni e due cilindri fatti a mano?
Vi starete chiedendo anche a che cosa serviranno, ma lo scopriremo solo alla fine della storia.
Intanto diciamo che dietro i bottoni qui sotto, ancora grezzi e incompiuti, si nascondono già tre passaggi.
Intanto diciamo che dietro i bottoni qui sotto, ancora grezzi e incompiuti, si nascondono già tre passaggi.
![]() |
WIP per bottoncini di rame |
![]() |
WIP per cilindri di rame |
Vediamoli uno per uno. Ogni bottoncino è ottenuto a
partire da una lamina di rame, da cui sono ricavati dei piccoli cerchi con un
taglia dischi e un martello.
La seconda operazione
consiste nella foratura, con cui si creano i buchi per il passaggio del filo.
Segue un lavoro di
rifinitura, in cui i bordi e i fori dei bottoni sono limati per eliminare le
eventuali sbavature, e la superficie del metallo è ripulita con carta vetrata a
grana fine e lana d'acciaio.
Si arriva così al
quarto passaggio, la patinatura, attraverso cui il rame è scurito fino alla
tonalità desiderata, nel nostro caso una gradazione piuttosto scura di marrone![]() |
WIP per bottoncini e cilindri di rame |
La patina è infine
fissata con una vernice protettiva trasparente per metalli.
Il lavoro non è finito: solo per due bottoncini si conclude qui il processo di lavorazione, per gli altri la trasformazione da materia a oggetto finito è ancora più lunga. Ma questa è un'altra storia... martedì 8 settembre 2015
![]() |
"Boho, forme, luci e colori": similoro, agata e quarzo |
Chiamato anche oro di Mannheim e oro falso, il similoro è impiegato in sostituzione dell'oro vero in virtù del costo minore, in vari utilizzi e applicazioni. Da sempre è applicato a scopo decorativo sul legno, per ornare cornici e mobili, nonché sul ferro battuto, sulla ceramica e sul vetro. Si ricorre tuttora spesso al similoro per la decorazione di interni. Nuovi sviluppi dell'uso di questa lega sono il découpage e l'industria chimica.
I segreti di questa duttilità sono la buona resistenza alla corrosione e la malleabilità. Pregio e difetto insieme è la sua capacità ossidante, che se da un lato consente al metallo di assumere un'ampia gamma di colorazioni, dall'altro per alcuni utilizzi, come la doratura del legno o il Taglio Oro Libro, rende necessaria l'applicazione di una vernice o di una lacca coprente per proteggerlo dall'ossigeno contenuto nell'aria e dagli effetti degli agenti atmosferici.
Fonti: Enciclopedia Treccani, Wikipedia.
venerdì 4 settembre 2015
orecchini "boho" di similoro - "boho" earrings
![]() | |
"Boho, forme luci e colori": orecchini di similoro, agata e quarzo. Incisione meccanica, chiodini artigianali, legatura a rosario e orefice |
Novità in casa aes Cyprium: un nuovo metallo si unisce all'amato rame e al rame argentato. È il similoro, una lega metallica contenente rame, zinco e stagno, a cui dedicherò un approfondimento più avanti.
Da questo nuovo incontro nasce un paio di orecchini chandelier "boho" interamente realizzati a mano. Un'ellissi intagliata nel metallo è stata incisa meccanicamente con un motivo stilizzato: sulla bionda superficie della lamina si arrampicano pampini di vite e si avvolgono piccole spirali. Una cascata di perle legate a nodo orefice e a rosario completa gli orecchini: fresche agate color denim chiaro e luminosi quarzi incolore.
Chiodini e monachelle, anch'essi di similoto, sono tutti completamente handmade.
La leggera patina del metallo conferisce un aspetto vintage a questo paio di orecchini tintinnanti e brillanti.
Etichette:
agata.
,
agate
,
boho forme luci e colori
,
etching
,
incisione meccanica
,
legatura a rosario
,
legatura orefice
,
orecchini pietre dure
,
orecchini similoro
,
quartz
,
similoro
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)