Il rame fu associato alla dea della bellezza e dell'amore nella mitologia e nell'alchimia sia per il suo aspetto lucente, sia per l'impiego nella produzione di specchi, sia e soprattuto perché la sua principale zona estrattiva nell'antichità era Cipro, isola che diede i natali alla dea Afrodite. Non a caso il simbolo impiegato dagli alchimisti per rappresentarlo è lo stesso che gli astrologi utilizzano per indicare il pianeta Venere.
![]() |
simbolo di Venere fotografia tratta dal sito http://www.wikipedia.org/ |
![]() |
stampo per budino fotografia tratta dal sito http://www.wikipedia.org/ |
![]() |
caldaie per la cottura della birra fotografia tratta dal sito http://www.wikipedia.org/ |
Ma veniamo alle sue caratteristiche. Il rame è un metallo di colore rosato o rossastro con elevatissime conducibilità elettrica e termica. Lo si trova più spesso come minerale e raramente sotto forma di pepita. Molto resistente alla corrosione, grazie a una patina aderente che si forma spontaneamente sulla superficie, prima di colore bruno e poi di colore verde o verde-azzurro, non è magnetico. Facilmente lavorabile, questo metallo è molto duttile e malleabile, inoltre può essere facilmente riciclato. Combinandosi con altri metalli, forma numerose leghe metalliche, le più comuni e note delle quali sono il bronzo (rame ealluminio, rame e nichel, rame e berillio, rame e stagno) e l'ottone (rame e zinco); tra le altre ricordiamo la zamak (zinco, alluminio, magnesio, rame) per il suo impiego in bigiotteria.
Il rame è anche batteriostatico, il che significa che combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie. I suoi due più comuni stati di ossidazione sono +1 (ione rameoso, Cu+) e +2 (ione rameico, Cu++).
</>
![]() |
metallo rosso-arancio fotografia tratta dal sito http://www.wikipedia.org/ |
Informazioni e fotografie tratte da http://it.wikipedia.org/wiki/Rame
Con questo post partecipo al trentaduesimo, divertente Linky Party di C'è crisi, c'è crisi! Guida alla sopravvivenza sul Pianeta Terra dal titolo "Sono fatti miei".
Nessun commento :
Posta un commento
Grazie per avere visitato il blog e per avere lasciato un commento: la tua visita e la tua opinione sono gradite e preziose.
Ti risponderò subito via mail o sul blog. Se vuoi rimanere in contatto e ricevere tutti gli aggiornamenti, clicca il cuore sul menù a destra.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.