Pietra dura molto nota e usata in gioielleria sin dall’antichità, l’ametista è una varietà di quarzo cristallino tipica delle rocce basaltiche. Deve il suo caratteristico colore a tracce di ferro presenti al suo interno. Suo principale punto di forza e attrazione, il bel colore viola è però delicato. Se esposto a luce e calore troppo intensi infatti può scolorire, inoltre a temperature elevate (400-500°C) vira in giallo, bruno e arancio, dando origine ad un’altra varietà di quarzo, il citrino.
Questa affascinante pietra dura deriva dal greco il proprio nome, che significa “che non può essere reso ebbro”. Secondo la mitologia, infatti, la ninfa dei boschi Ametista, corteggiata da Bacco, dio del vino, invaghitosi di lei, per sfuggirgli chiese aiuto alla dea Diana, che la trasformò in un cristallo trasparente. Bacco allora, adirato, le rovesciò addosso una coppa di vino, donandole la caratteristica colorazione violacea e il potere di proteggere dall’ebbrezza del vino. Ecco perché Greci e Romani consideravano l’ametista un rimedio contro gli effetti dell'alcool.
Qualche curiosità. L'ametista è legata alla spiritualità, alla meditazione e all’introspezione.
Informazioni e fotografia tratte da: http://it.wikipedia.org/wiki/Ametista
http://www.gemmyx.com/it/Schede/view/tipo/conoscere-le-pietre/slug/ametista-11
Questa affascinante pietra dura deriva dal greco il proprio nome, che significa “che non può essere reso ebbro”. Secondo la mitologia, infatti, la ninfa dei boschi Ametista, corteggiata da Bacco, dio del vino, invaghitosi di lei, per sfuggirgli chiese aiuto alla dea Diana, che la trasformò in un cristallo trasparente. Bacco allora, adirato, le rovesciò addosso una coppa di vino, donandole la caratteristica colorazione violacea e il potere di proteggere dall’ebbrezza del vino. Ecco perché Greci e Romani consideravano l’ametista un rimedio contro gli effetti dell'alcool.
Qualche curiosità. L'ametista è legata alla spiritualità, alla meditazione e all’introspezione.
![]() |
ametista - amethyst |
Informazioni e fotografia tratte da: http://it.wikipedia.org/wiki/Ametista
http://www.gemmyx.com/it/Schede/view/tipo/conoscere-le-pietre/slug/ametista-11