Che cos'è la zama con cui sono realizzati molti componenti usati in bigiotteria?
Si tratta di una lega metallica a elevato contenuto di zinco e di grande purezza, il cui nome, registrato a marchio ZAMAK, deriva appunto dalle iniziali degli elementi che la compongono, ossia lo zinco,
Zinc in tedesco (z), l'alluminio,
Aluminium (a), il magnesio,
Magnesium (ma) e il rame,
Kupfer (k).
 |
alluminio - aluminium |
Esistono tre diversi tipi di leghe di zama, che differiscono tra loro
per la maggiore o minore quantità percentuale di rame presente. In
particolare, mentre l'alluminio indurisce il metallo, il rame ne aumenta
la colabilità; particolare attenzione è prestata alla presenza di
impurità, come ferro e nichel, in quanto esse sono la principale causa
di corrosione della lega.
 |
rame - copper |
La zama si presta a svariati impieghi per le sue caratteristiche di economicità, resistenza e versatilità. La tecnica di lavorazione usata è la pressofusione, un processo di fonderia in forma permanente, in cui il metallo fuso è iniettato ad alta pressione in uno stampo metallico di acciaio o di ghisa. Zinco, alluminio, magnesio e rame fondono infatti a temperature minori. In particolare, la pressofusione è detta a camera calda, se il serbatoio del metallo fuso è collocato in una fornace, e a camera fredda, se è una cavità a temperatura non controllata. La pressofusione permette di ottenere risultati di grande precisione e complessità, mantendo inalterate le caratteristiche della lega. Inoltre la zama può essere sottoposta a lavorazioni finali meccaniche, di pulitura, di lucidatura, di smerigliatura e di galvanizzazione (ossia cromatura, nichelatura, ramatura e satinatura).
Informazioni e fotografie tratte da:
http://it.wikipedia.org/wiki/Zamak
http://www.ing.unitn.it/~colombo/ZAMASegatta/14.htm
Nessun commento :
Posta un commento
Grazie per avere visitato il blog e per avere lasciato un commento: la tua visita e la tua opinione sono gradite e preziose.
Ti risponderò subito via mail o sul blog. Se vuoi rimanere in contatto e ricevere tutti gli aggiornamenti, clicca il cuore sul menù a destra.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.